Castagne

Il castagno è un albero, che nei boschi italiani può raggiungere i 20-25 metri di altezza, appartenente alla specie castanea sativa, di origine europea; esistono altre specie di castanea, e in particolare, in Italia, si coltiva anche il castagno giapponese (castanea crenata) e gli ibridi che sono stati creati tra le due specie.

Ha un fusto tozzo e ben sviluppato, alla cui sommità troviamo una ampia chioma fitta; il fogliame è decidue, allungato, lanceolato, di colore verde chiaro; le foglie appena germogliate presentano una fitta peluria, che cade in fretta, lasciando un fogliame liscio e lucido, leggermente cuoioso.

I castagni sono alberi monoici, ovvero sullo stesso albero sbocciano sia i fiori maschili, sia i fiori femminili; i fiori maschili sono riuniti in lunghi amenti gialli, i fiori femminili spuntano alla base degli amenti maschili. Molte varietà di castagno tendono ad essere autofertili, e quindi, per un buon raccolto, è bene che nella stessa zona siano presenti più alberi di castagno. Questa caratteristica non presenta assolutamente un problema in Italia, dove in genere le castagne vengono coltivate in castagneti: interi boschi, coltivati completamente a castagno.

I frutti sono acheni, e vengono prodotti all'interno di un involucro semi legnoso, munito di spine all’esterno, comunemente chiamato riccio, che si apre al momento della maturazione dei frutti.  Le castagne sono presenti all'interno dei ricci.

I castagni sono alberi tipicamente mediterranei, e la loro diffusione allo stato semi selvatico avviene nelle zone che presentano un clima invernale abbastanza mite, ed almeno alcuni mesi all'anno con temperature superiori ai 25°C; in Italia i boschi di castagno sono presenti in quasi tutte le regioni, dove si contano decine di varietà, sviluppatesi nel corso dei millenni; risulta infatti che già gli antichi greci, e in seguito gli antichi romani, coltivassero le castagne.

I castagni sono alberi poco esigenti, che si sviluppano anche su terreni poveri, purché si tratti di suoli acidi, e non argillosi. Non amano i terreni sempre umidi o compatti, ma contemporaneamente non sopportano la siccità prolungata, durante i mesi estivi. Nelle zone con clima molto caldo, in genere i castagneti si trovano in zone collinari o montuose, dove durante l’estate le temperature tendono a non divenire torride.

Il nostro castagneto presenta un età di circa 35 anni, con sesto di impianto variabile tra gli 8 ed i 10 metri. 

Il prodotto ottenuto viene venduto insaccato fresco in seguito alla raccolta meccanizzata che avviene con l'ausilio della macchina aspiratrice per castagne. 

 

Informazioni

Azienda Agricola Iannaccone Paolo
Via Fenestrelle II° Trav. n. 5
83024 Monteforte Irpino (AV)
Tel. 3460234312

Sito web realizzato con il contributo del 
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale